• 6 mesi di corso
  • 90 ore di lezione
  • 8 docenti
  • 3 moduli
  • 1 incontro al mese
  • 2 lezioni a settimana
  • 3 mesi di stage

Incontri con personaggi illustri
del giornalismo
della cultura
delle istituzioni
dello spettacolo
e dello sport

Gli obiettivi

Il corso è un vero e proprio laboratorio di giornalismo che si pone l'obiettivo di introdurre gli iscritti alle dinamiche dell'informazione. I partecipanti avranno la possibilità di sviluppare competenze settoriali, ma anche di conoscere le fonti di informazione principali per avvicinarsi al mestiere. Grazie a un percorso articolato su moduli teorici e pratici, con il contributo di docenti e giornalisti provenienti direttamente dal mondo del giornalismo, gli iscritti acquisiranno le tecniche essenziali per la redazione di un servizio giornalistico per la carta stampata, la radio, la televisione e la stampa web.

A chi è rivolto

Il Laboratorio si prefigge l'obiettivo di approfondire la conoscenza di un campo di attività che nella società contemporanea ha acquisito un’incidenza ed un rilievo, anche economico, sempre maggiore avvalendosi di professionisti del settore del giornalismo, della comunicazione social e di impresa. È aperto a tutti coloro che vorranno approfondire teorie e tecniche del mondo del giornalismo. In particolare, a coloro che desiderano intraprendere questa professione, ai dipendenti di uffici stampa, a studenti e a tutti coloro interessati a comprendere meglio il giornalismo nelle sue varie connotazioni.

Calendario Orari e Lezioni

Il calendario, con inizio previsto per gennaio, prevede una frequenza di 2 volte a settimana nei giorni di martedì e mercoledì con lezioni frontali di due ore presso la sede di That's Hall in Via dei Reti 23, Roma.
Il corso avrà una durata di 90 ore divise nei mesi di gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio e giugno e nelle date previste dal programma indicato. Ogni docente svilupperà un proprio argomento sempre nuovo e diverso.

Iscrizione e modalità di pagamento

Il costo del Laboratorio, per singolo partecipante, è di Euro 1.300,00
Per partecipare al Laboratorio è necessario compilare il form di iscrizione online entro il 27 dicembre 2019.
Al momento dell’iscrizione, il partecipante dovrà versare una quota di partecipazione pari al 25% del costo totale del Laboratorio. Il termine ultimo per il versamento della quota è il 31 dicembre 2019.
Il pagamento può avvenire tramite bonifico bancario o PayPal. Le coordinate bancarie sono indicate all’interno del Regolamento.

Il tuo programma formativo!

Il Laboratorio è strutturato in tre moduli.

Giornalismo di Base
46 ore

Dalle origini ai giorni nostri, dalla carta stampata ai social: un mondo da scoprire attraverso il racconto delle dinamiche e dell'evoluzione del sistema informazione in Italia e nel mondo. Metodi e tecniche di racconto degli eventi di cronaca, politica, spettacolo, cultura e sport, e la differenza tra carta, tv e web. Una full-immersion nell'universo dell'informazione.

Giornalismo Sportivo
24 ore

Un programma che affronta teoria e tecnica di cronaca sportiva e calcistica, attraverso un percorso per imparare e comprendere tutti gli aspetti di questo settore. Dalle origini e dallo sviluppo delle telecronache alla tecnica di bordo campo. Dalla post-produzione agli highlights, fino all'evoluzione della comunicazione dello sport, degli atleti, dei club e delle federazioni sportive.

Ufficio Stampa
20 ore

L'importanza dell'ufficio stampa, storia e normativa di questa materia, come scrivere un comunicato, organizzare una conferenza, fare una rassegna e l'importanza delle immagini in un comunicato. Ufficio stampa per eventi e manifestazioni e ufficio stampa aziendale.

I docenti

Professionisti del mondo della carta stampata, della televisione, della comunicazione e degli uffici stampa.

Ufficio Stampa

Giornalismo di Base

Giornalismo Sportivo

Mario Rossi

Valerio Piccioni

Giornalista professionista, scrive per la Gazzetta dello Sport. Inviato, ha seguito molte edizioni del Giro d'Italia, Olimpiadi e Mondiali. Esperto di politica sportiva, è l'ideatore della "Corsa di Miguel".

Mario Rossi

Marco Calabresi

Giornalista professionista. Ha scritto per la Gazzetta dello Sport, collabora con il Corriere della Sera. Telecronista di Fox Sport, attuale telecronista di partite di calcio DAZN.

Mario Rossi

Rossana Tosto

Esperta in comunicazione d’impresa integrata, direzione uffici stampa, socia professionista FERPI, autrice di docufilm, premi giornalistici e testi teatrali.

Mario Rossi

Francesca Ricci

Giornalista, responsabile Comunicazione Uil Scuola, Segreteria nazionale. Collabora per diverse testate nazionali.

Mario Rossi

Davide Cerbone

Giornalista, collabora con diversi quotidiani nazionali. Nel corso della trentennale esperienza nel mondo dell'informazione e della comunicazione, ha vinto numerosi premi.

Mario Rossi

Rossella Raganati

Giornalista, esperta in comunicazione, scrive per la Gazzetta dello Sport. Competition manager all'Universiade di Napoli 2019.

Mario Rossi

Alessandra Gaetani

Giornalista, ha ideato eventi e manifestazioni in tutta Italia. Collabora con molte testate e con Romasette.it, portale del Vicariato di Roma.

Mario Rossi

Antonella Gaetani

Giornalista. lavora a RaiNews24. Esperta radio-tv, segue il Ylab, laboratorio per universitari del Prix Italia.

Lo spazio

That’s Hall è un luogo in cui le idee possono essere trasformate in contenuti, uno spazio polifunzionale in grado di generare eventi di forte impatto, unici nel loro genere.

Logo That's Hall

Dotato di grandi lucernari e finestre, grazie alla fusione dei materiali utilizzati, ricrea un'ambientazione dallo stile tipicamente newyorkese. A completare lo spazio, un giardino interno. Tra verde e silenzio crea una vera e propria oasi nel cuore del quartiere San Lorenzo.

That's Hall - interni

Iscriviti

    Ho letto e accetto la Privacy Policy

    Contattaci

    Hai bisogno di altre informazioni? Scrivici a info@thatshall.it